lunedì 9 febbraio 2009
Foibe: la storia negata
Domani alla Facoltà di Economia si
terrà una mostra fotografica e la proiezione di audiovisivi per ricordare le vittime e gli esuli istriano-dalmati.
Martedì 10 febbraio, Facoltà di Economia a partire dalle ore 10.00.
48 le foibe note ad oggi
17.000 le vittime delle foibe
350.000 gli italiani costretti all'esodo dall'istria, fiume e dalmazia
Foiba
Il termine "foiba" è una corruzione dialettale del latino "fovea", che significa "fossa", le foibe, infatti, sono voragini rocciose, a forma di imbuto rovesciato, create dall'erosione di corsi d'acqua; possono raggiungere i 200 metri di profondità. In Istria sono state registratre più di 1700 foibe.
Causa di morte
1- Proiettili d'arma da fuoco, di solito sparati al cranio
2- precipitazioni dall'alto con gli effetti che ne derivano: fratture multiple, commozione, shock traumatico grave, embolia, etc.
3- trauma da corpo contundente (bastone, calcio di fucile, bottiglie, etc.) o acuminato con conseguenti fratture;
4- questi diversi momenti variamente combinati, isa come cause sovrapposte, sia come concorretni
L'effetto, cioè la morte, non deve essere stato necessariamente immediato: è ammissibile anche che, nonostante ferite e traumi, la morte sia avvenuta a distanza di tempo o per sete o per fame...
NON VOGLIAMO RISCRIVERE LA STORIA, SOLO FARLA CONOSCERE. TUTTA.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento